Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Di Rav Alberto Sermoneta

Senza ombra di dubbio, la parashà di toledot è una delle più affascinanti del libro di Bereshit.
In essa si delinea tutta la storia e le opere del popolo ebraico, che prenderà il nome proprio dal protagonista della storia narrata, Giacobbe - Israel.
Nella seconda parte della parashà, viene descritta la benedizione che Isacco in punto di morte impartisce a Giacobbe, invece che ad Esaù , dopo che Rebecca aveva organizzato lo scambio di persone.

Esaù era infatti colui a cui spettava la benedizione del bekhor - il primogenito - il quale, a differenza degli altri fratelli riceveva una doppia eredità.
Dietro consiglio di sua madre Rebecca, Giacobbe assume le sembianze di suo fratello indossando sulle braccia e sul collo delle pelli di animale e recandosi dal padre si fa riconoscere per Esaù.
A questo comportamento Isacco esclama la fatidica frase: "Ha kol kol jaakov ve ha jadaim jedè esav - la voce è la voce di Giacobbe e le mani sono le mani di Esaù!"
Rashì si sofferma su questa esclamazione, ragionando sulla differenza di carattere fra i due fratelli.
La "voce" di Giacobbe è supplichevole "kum na shevà ve jokhal mi zed benò - per favore alzati e mangia del cibo di suo figlio" "Na - lashon tachanunim - espressione di supplica" mentre Esaù si esprime con grande fermezza "jakum avì ve jokhal mi zed benò - si alzi mio padre e mangi del cibo di suo figlio!".
Questo dimostra, anche nel futuro il carattere del popolo ebraico rispetto agli altri popoli: Israele si confronta attraverso lo studio, la cultura e soprattutto la tefillà, mentre gli altri usano le mani.
Niente di più attuale.......

Shabbat slalom